DNSH PER TERRITORI RESILIENTI

DNSH per territori RESILIENTI è un percorso di formazione rivolto esclusivamente a funzionari e tecnici degli enti pubblici del territorio regionale, impegnati nell'attuazione di progetti di transizione ecologica ed energetica che si pone l’obiettivo di fornire soluzioni concrete e strumenti operativi per la verifica e la rispondenza ai criteri DNSH nell'ambito degli interventi finanziati con fondi PNRR e Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.
Obiettivi formativi
Il principio DNSH (Do No Significant Harm) nasce per coniugare crescita economica e tutela dell’ecosistema, garantendo che gli investimenti siano realizzati senza pregiudicare le risorse ambientali, e stabilisce che gli interventi previsti dai PNRR nazionali e dai fondi strutturali regionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente. Si tratta, dunque, di un principio centrale per le politiche ambientali che pongono la tutela del territorio e delle risorse al centro delle decisioni strategiche e operative delle amministrazioni, rappresentando un fattore di promozione di pratiche sostenibili che, se correttamente applicato, consente di guidare la progettazione, fin dalle fasi iniziali, verso azioni di mitigazione e adattamento in risposta alla crisi climatica.
Il corso consentirà ai funzionari di consolidare un approccio sostenibile alla gestione e alla trasformazione del patrimonio pubblico, ed acquisire nuove competenze, più specifiche e di dettaglio, su temi di grande attualità, al centro di strategie europee, nazionali e regionali.
Argomenti
Il percorso formativo affronterà i seguenti argomenti:
- genesi del DNSH rispetto alle politiche ambientali europee;
- applicazione pratica del DNSH nei finanziamenti PNRR
- valutazione di conformità al DNSH nel FESR-FSE+;
- analisi dell’adattabilità e valutazione dei rischi climatici
- obblighi e novità dei Criteri Ambientali Minimi 2022
- applicazione dei CAM nei progetti di rigenerazione urbana
Al termine degli interventi frontali, sarà previsto ampio spazio per il dibattito e la discussione in gruppo, strutturata trai partecipanti.
Come iscriversi
Il corso è gratuito e rivolto esclusivamente a funzionari e tecnici degli enti pubblici del territorio regionale. Per registrarsi e ricevere tutte le comunicazioni è necessario iscriversi al form:
https://forms.office.com/e/knhSHcPsiE
Calendario lezioni
#1 il DNSH come strumento per la transizione
BARI
Giovedì 13 marzo - ore 10 - 12:30
Fiera del Levante, Padiglione 152
ANDRIA
Giovedì 13 marzo – ore 15-17:30
Palazzo della Provincia, Piazza San Pio X, 9
FOGGIA
Venerdì 14 marzo – ore 10-12:30
Palazzo della Provincia, Via Paolo Telesforo 53
BRINDISI
Giovedì 27 marzo ore 10-12:30
Palazzo della Provincia, Via Annibale De Leo 3
LECCE Giovedì 27 marzo – ore 15-17:30
Palazzo dei Celestini, Via Umberto I
TARANTO Venerdì 28 marzo – ore 15-17:30
Palazzo di Città, Vicolo Municipio 6
#2 DNSH E CLIMATE PROOFING NEI PIANI E PROGRAMMI FESR
Giovedì 3 aprile – ore 10-12
Webinar
#3 analisi dell’adattabilità e valutazione dei rischi climatici
Giovedì 10 aprile – ore 10-12
Webinar
#4 FOCUS EDIFICI
Giovedì 15 maggio – ore 10-12
Webinar
#5 FOCUS CANTIERI NON CONNESSI AD EDIFICI
Giovedì 22 maggio – ore 10-12
Webinar
#6 FOCUS CAM
Giovedì 29 maggio - ore 10-12
Webinar
L’attività didattica è promossa dal Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana della regione Puglia e sviluppata con il supporto tecnico di AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile.
Per info contattare via mail: DNSH@aessenergy.it
Documenti
Pubblicato il 10 febbraio 2025